Manutenzione degli ascensori: vantaggi e tipologie

Una corretta manutenzione degli ascensori è sempre fondamentale per garantire la sicurezza delle persone che li utilizzano quotidianamente, sia in casa che nei luoghi di lavoro. Un impianto di sollevamento deve essere regolarmente sottoposto a verifiche che rientrano nella manutenzione ordinaria, per garantire ad esso sempre una buona affidabilità. A questo proposito, nell’ambito della manutenzione da effettuare, è possibile distinguere tra interventi ordinari, che abbiamo già citato, ed opere di carattere straordinario. Andiamo quindi a descrivere le caratteristiche di queste tipologie di interventi ai quali deve essere sottoposto un ascensore per un corretto funzionamento nel tempo.

Perché affidarsi a prodotti di qualità

Una manutenzione adeguata di una piattaforma di questo tipo non può non tenere conto degli accessori e dei prodotti che sono necessari per il funzionamento dell’ascensore stesso. Dapasrl.com mette a disposizione operatori meccanici, operatori elettronici, meccanismi speciali, sospensioni ed altri elementi che hanno l’obiettivo di garantire un funzionamento corretto del meccanismo alla base dell’ascensore.

È sempre bene, quando ci rivolgiamo alla scelta di prodotti di questo tipo, badare alla qualità, per usufruire di automatismi speciali capaci di adattarsi ai meccanismi già presenti. Gli elementi devono avere il carattere della flessibilità e il servizio offerto da un’azienda che mette a disposizione automatismi per ascensori deve essere completo, prevedendo anche una fase di progettazione e un’assistenza dopo la vendita adeguata a qualsiasi situazione.

La manutenzione ordinaria e quella straordinaria

Non bisogna mai trascurare le azioni dedicate alla manutenzione dell’ascensore. Dobbiamo infatti ricordare ad esempio che le opere di manutenzione degli ascensori sono obbligatorie e devono essere svolte con una certa regolarità, secondo quanto prevedono le norme in vigore.

Come abbiamo già specificato, possiamo distinguere tra due diverse tipologie di manutenzione di una piattaforma elevatrice. C’è infatti la manutenzione ordinaria, che garantisce la pulizia degli spazi o che consente di sostituire i vari elementi che permettono all’impianto di funzionare correttamente.

Con questa tipologia di manutenzione si mantiene l’impianto con una buona efficienza e viene preservata la sicurezza della piattaforma.

C’è poi la manutenzione che ha un carattere straordinario. Questa tipologia di intervento viene effettuata in caso di deterioramento delle varie componenti nell’impianto. In casi come questo il manutentore deve sempre effettuare una segnalazione al proprietario o a colui che si occupa della gestione dell’edificio, con l’obiettivo di sostituire in tempi brevi le componenti danneggiate o deteriorate.

È sempre bene ricordare che l’amministratore del condominio o il proprietario dell’edificio devono rivolgersi, per la manutenzione dell’ascensore, ad un’azienda che si occupa di questi interventi e che sia autorizzata all’attività di riparazione. È fondamentale che la ditta che si occupa dei lavori abbia a disposizione un patentino regolare, come previsto dalla legge.

La manutenzione preventiva degli ascensori

Possiamo poi parlare anche di un altro tipo di manutenzione da effettuare nei confronti di un ascensore. Si tratta della manutenzione preventiva, che tiene conto della struttura in questione e delle sue caratteristiche, per controllare che tutte le varie parti siano correttamente funzionanti.

In questo caso l’obiettivo è appunto quello di prevenire degli eventuali malfunzionamenti della struttura. La ditta specializzata che si occupa della manutenzione controlla tutte le componenti dell’impianto e si assicura che tutto sia correttamente funzionante.

Vengono infatti controllate tutte le parti dell’impianto, dai sistemi di sicurezza a quelli di allarme, dalle porte alle funi, passando anche per le serrature.

Nel caso della manutenzione preventiva si agisce anche con una lubrificazione delle componenti e con la pulizia dei vani dell’impianto.

Per quanto riguarda il vano interno della piattaforma, la sua manutenzione deve essere effettuata almeno ogni sei mesi, controllando alcune caratteristiche, come il blocco di emergenza, il sistema di allarme e il blocco delle porte che avviene dall’esterno nel momento in cui l’ascensore non si trova in allineamento con il piano.