Al giorno d’oggi, il web rappresenta uno strumento di fondamentale importanza, visto che viene utilizzato per qualsiasi tipo di attività. Il boom di smartphone e tablet, inoltre, non ha fatto altro che rendere decisamente più fruibili tutte le varie piattaforme che sono presenti online, in modo estremamente semplice e rapido.
Nel corso degli ultimi mesi, una delle piattaforme che ha preso più piede è sicuramente weboot, ma internet viene sfruttato davvero per ogni tipo di ricerca e attività. Giusto per fare un esempio, basti pensare come, per trovare consigli e indicazioni sui migliori accessori per la casa, si usa sempre più spesso il web, piuttosto che i libri o il passaparola. Nel corso degli anni, la facilità con cui gli utenti hanno la possibilità di eseguire l’accesso online è aumentata in modo impressionante, ma non sempre le cose sono andate così bene.
Il web rappresenta una delle creazioni più importanti risalenti all’epoca della Guerra Fredda. L’obiettivo degli Usa è sempre stato quello di battere l’URSS e, di conseguenza, si decise di investire una vasta gamma di risorse per la realizzazione di una serie di sistemi innovativi di spionaggio e controspionaggio. Fu così che nacque il progetto ARPA, da cui deriverà la rete ARPANET, colei che si può considerare la “madre” del web.
Quante curiosità legate a internet
Si fa riferimento spesso al mondo di internet con la locuzione “navigare online”, ma in pochi sanno che questo termine venne ribattezzato nel 1992. La bibliotecaria Polly, che ha avuto il merito di lanciare in commercio una notevole collana di libri legati alla sicurezza del web, pubblicò pure un articolo in cui usò per la prima volta l’espressione “navigare su internet”. Secondo altre fonti, tale termine venne coniato, invece, da parte di Mark McCahill, un ricercatore di informatica che lavorava nel Minnesota.
Tra Twitter, Spotify e YouTube
Al giorno d’oggi, le piattaforme in streaming e i social network stanno ottenendo un successo impressionante. Ad esempio, Spotify è una delle piattaforme che sono più scaricate, l’ideale per chi vuole ascoltare musica di ogni tipo in qualsiasi luogo. Ebbene, non siete curiosi di scoprire qual è la canzone più suonata di tutti i tempi su Spotify? Si tratta di “Wake Me Up”, realizzata da Avicii.
I social network hanno conquistato un po’ tutti e sono poche le persone che riescono ancora farne a meno. Twitter, insieme a Instagram e Facebook, è uno dei social più apprezzati in tutto il mondo. Ebbene, il primo tweet che venne lanciato online risale al 21 marzo del 2006: a crearlo e pubblicarlo fu il co-fondatore Jack Dorsey. Volete sapere cosa c’era scritto? Niente di particolare, ma solo “sto semplicemente impostando il mio Twttr”. Attenzione, visto che Dorsey non sbagliò nella battitura: sì, perché il primo nome con cui venne ribattezzato questo progetto era “twttr”, ispirandosi da Flickr.
Un’altra piattaforma che permette di guardare milioni e milioni di contenuti in streaming risponde al nome di YouTube. Alzi la mano chi non l’ha usata almeno una volta. Ebbene, il primo filmato che venne trasmesso sul web su questo portale è un video particolarmente imbarazzante, che venne caricato da parte di uno dei fondatori. Di chi si trattava? Nientemeno che di Jawed Karim, mentre era impegnato in una visita presso lo zoo di San Diego: correva l’anno 2005, esattamente il 23 aprile. Ad oggi, quel filmato può contare su ben oltre 70 milioni views.
A proposito di social network, in Cina ce n’è uno che si chiama Sina Weibo e ha qualcosa come oltre 300 milioni di iscritti. Un confronto? Twitter ha 250 milioni di utenti a livello planetario. La parola che è costata di più su Google AdWords? Si tratta del termine “assicurazione”. E il ben noto formato GIF? Venne creato nel lontano 1987, grazie a un’intuizione di Steve Wilke. Avete presente il noto raccoglitore Tumblr? Ebbene, su questo portale ci sono più di 190 milioni di blog e qualcosa come 83 miliardi di post.