La pelle impura è una problematica con la quale molte persone hanno a che fare. Nel momento in cui la si chiama in causa, è necessario sottolineare che non coinvolge solo i giovani, ma che può manifestarsi anche in altri momenti della vita. Nelle prossime righe di questo articolo, vediamo quali possono essere le cause (e soprattutto i rimedi).
Pelle impura: le principali cause
Iniziamo a dire che, quando si parla di produzione di sebo da parte della pelle, si inquadra una situazione assolutamente fisiologica è fondamentale per l’idratazione dell’epidermide. Nei casi in cui, però, la produzione di sebo è eccessiva, si ha a che fare con la pelle impura.
Quali possono essere le cause della situazione appena citata? In alcuni frangenti, si può avere a che fare con l’ereditarietà. In altri, invece, alla base dell’insorgenza di impurità cutanee come i punti neri, che hanno alla base un’eccessiva produzione di cheratina a livello dei follicoli piliferi, vi sono fattori come l’eccessiva esposizione ai raggi UV, ma anche l’occlusione dei pori della pelle provocata da sostanze inquinanti (alla luce di ciò, è opportuno detergere la pelle del viso ogni giorno, anche se non si esce).
Un doveroso cenno quando si parla di pelle impura riguarda lo stato emotivo. Sono tantissime le persone che, in momenti di particolare stress, hanno a che fare con impurità cutanee come l’acne.
Da non dimenticare sono poi i fattori ormonali, situazioni in cui l’insorgenza di impurità di natura acneica o di punti neri è legata a momenti particolari della vita come la pubertà, il ciclo mestruale nelle donne, la gravidanza.
Non c’è che dire: dietro alla pelle impura ci può essere un vero e proprio mondo di cause! Tra queste, è possibile citare anche diverse patologie. Quando si chiama in causa la pelle che si contraddistingue per un’eccessiva produzione di sebo, è importante anche sottolineare il fatto che, di frequente, chi vive in prima persona questa situazione soffre di dermatite seborroica, ma anche di rosacea. In questi frangenti, oltre all’impurità cutanea si ha a che fare anche con episodi di desquamazione e rossore.
Fino ad ora, abbiamo parlato quasi sempre di cause endogene, ossia interne. Vediamo ora quelle endogene, ossia legate a fattori che nulla hanno a che fare con l’organismo della singola persona.
Tra queste è possibile citare l’utilizzo di cosmetici inadatti; premettendo il fatto che la pelle di ogni persona è diversa e che l’ultima parola spetta sempre al dermatologo, facciamo presente che se si ha una pelle a tendenza grassa è bene evitare cosmetici troppo ricchi di burri.
Essenziale è altresì proteggere la pelle dal già citato inquinamento e smettere il prima possibile di fumare se lo si fa.
Rimedi
Quali sono i principali rimedi alla pelle impura? Tra i principali è possibile citare la detersione costante, che deve essere considerata una scelta di prevenzione. Da non dimenticare è poi la possibilità di acquistare veri e propri acne kit, detergenti e prodotti con formulazioni mirate per chi deve combattere la pelle con tendenza alle impurità.
Proseguendo con l’elenco dei rimedi utili contro le impurità cutanee, non si può non fare un cenno alle maschere. Ce ne sono diverse utili al proposito! Tra queste, è possibile citare le maschere a base di argilla – l’optimum sarebbe orientarsi verso quella rosa o quella bianca – ma anche quelle che hanno l’hamamelis tra gli ingredienti principali.
Concludiamo sottolineando che, nei casi in cui i rimedi naturali non funzionano, è opportuno chiedere consiglio al dermatologo, che può valutare anche la somministrazione di farmaci.